L’Associazione di promozione sociale Respect nasce nel 2016 con l’intenzione di sostenere il lavoro didattico-pedagogico legato al progetto RispettiAMOci, percorso per l’educazione all’affettività e alla
sessualità, presente nelle scuole della provincia di Perugia.
Realizziamo progetti che vogliono essere di prevenzione primaria e correzione emotiva per favorire nei più giovani uno sguardo attento e consapevole sulla propria persona e sulla propria crescita, in particolare nel complicato passaggio dell’adolescenza.
È evidente, infatti, che è sempre più difficile per i bambini e i ragazzi sviluppare atteggiamenti positivi verso la realtà relazionale, sia sociale che affettiva.
RispettiAMOci vuole fornire
appunto percorsi di prevenzione a episodi di aggressività, bullismi di ogni tipo, svilimento del corpo, perpetrarsi degli stereotipi, reiterarsi d’immaginari distorti generati ad esempio dalla sovraesposizione alla pornografia on line, dipendenze di vario tipo.
La proposta educativa fondante del progetto è quindi quella della costruzione di una sana cultura del rispetto, verso se stessi e verso gli altri, al fine di
fornire ai ragazzi la chiave giusta per assumere tali complessità. Solo così sarà possibile impostare una virtuosa corrispondenza e interazione tra la crescita equilibrata e armoniosa del singolo e quella del gruppo.
RispettiAmoci
Affrontiamo questioni relative ad ambiti come l'affettività, il bullismo, la violenza di genere, l'identità di genere, la differenza culturale e l'integrazione fornendo strumenti utili a favorire una crescita sana ed equilibrata. Ci muoviamo all’interno della prospettiva ampia e integrale della persona come soggetto relazionale. L'obiettivo del progetto è quello di fornire ai ragazzi stimoli e strumenti utili per raggiungere una sana maturità affettiva e la costruzione di una cultura del rispetto che sappia qualificare e valorizzare il senso profondo di una società inclusiva e accogliente.
Progetti
L’Associazione collabora a progetti ed è promotrice di corsi di formazione per studenti, insegnanti e genitori.
Approfondisci i temi, i percorsi, gli strumenti che proponiamo cliccando qui
Figure Professionali E Docenti
Realizzano il progetto tre figure professionali in compresenza:
pedagogista, psicologa e ginecologa con specifica ormazione per l’educazione all’affettività.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok